Tóng Mù Guān Xiǎo Zhǒng 2025 PreQing ming.
Abbandonate ogni preconcetto e preparatevi ad un'esperienza sensoriale unica. Questo non è il Lapsang Souchong che conoscete. Dimenticate le affumicature aggressive e invadenti. Questo è un Lapsang Souchong per veri intenditori, un sussurro di fumo che accarezza il palato, esaltando le note dolci e fruttate di un tè d'eccezione. Raccolto a mano prima del Qingming 2025 nelle montagne di Tongmu, questo tè è un omaggio alla tradizione e all'abilità artigianale, un viaggio alla scoperta delle radici più antiche del tè nero cinese. Un'esperienza che rivela la vera essenza del Zheng Shan Xiao Zhong, un tè che sa sorprendere con la sua eleganza e la sua delicatezza.
Zheng Shan Xiao Zhong (正山小种) - Alle Origini del Tè Nero: Un Viaggio nel Tempo
Lapsang Souchong, un nome esotico che evoca immagini di foreste nebbiose e antiche tradizioni. Ma dietro questo nome occidentalizzato si cela il Zheng Shan Xiao Zhong (正山小种), il "Piccolo Germoglio delle Montagne Originali", considerato il progenitore di tutti i tè neri. Un tè con una storia millenaria, intrisa di leggende e segreti, che ancora oggi affascina e conquista gli appassionati di tutto il mondo.
In cantonese, il suo nome suona come Lap Sang Souzung, traducibile come "Fresca Bruciata Fresca e Fragile Varietà". Un'eco lontana del processo di affumicatura che caratterizza questo tè, ma che in questa versione pre-qingming si manifesta in forma delicata e raffinata.
Tongmu (桐木关) - Il Cuore Autentico del Lapsang Souchong: Un Terroir Protetto
- Area di Produzione: Tongmu Guan (桐木关), un villaggio incastonato tra le montagne Wuyi (武夷山) nella contea di Chong'an, è considerata la culla del Lapsang Souchong. Un territorio protetto, ricco di storia e di tradizioni, dove la coltivazione e la lavorazione del tè sono un'arte tramandata di generazione in generazione.
- Un Microclima Unico: L'area di Tongmu è caratterizzata da un microclima unico, con altitudine elevata (circa 1000 metri), inverni rigidi, forti escursioni termiche e una fitta vegetazione che protegge le piantagioni di tè. Queste condizioni estreme favoriscono lo sviluppo di aromi complessi e intensi nelle foglie di tè.
- Wuyi (武夷山): Circondata dalle maestose montagne Wuyi (武夷山), Tongmu è un'oasi di biodiversità, un santuario naturale dove il tè cresce in armonia con l'ambiente circostante.
Raccolto Pre-Qingming 2025: Un'Eccellenza Primaverile, una Promessa di Finezza
Questo Lapsang Souchong è un raccolto Pre-Qingming (明前 - Míng Qián) del 2025. La raccolta prima del Qingming Festival (circa il 5 aprile) è sinonimo di qualità superiore, un'assicurazione sulla freschezza e sulla concentrazione di aromi. In questo periodo, le gemme e le prime foglie sono ricche di nutrienti e di oli essenziali, che conferiscono al tè un sapore dolce, delicato e persistente.
Cultivar: Wuyi Cai Cha (武夷 菜 茶) - L'Anima Rustica delle Montagne Wuyi
La cultivar utilizzata per questo Lapsang Souchong è la Wuyi Cai Cha (武夷菜茶), una varietà autoctona delle montagne Wuyi, perfettamente adattata al clima rigido e alle condizioni difficili del territorio. Questa cultivar, caratterizzata da foglie piccole e resistenti, conferisce al tè un carattere rustico e autentico, esaltato dalla leggera affumicatura.
Lavorazione Artigianale: Un Rito Antico, un Segreto Custodito
La lavorazione di questo Lapsang Souchong è un rito antico, eseguito interamente a mano da esperti artigiani, custodi di un sapere secolare. Ogni fase del processo è curata con passione e dedizione, per preservare l'integrità delle foglie e per esaltarne le caratteristiche uniche:
- Raccolta: A differenza di altri tè, per il Lapsang Souchong si utilizzano solo le prime due/tre foglie sottostanti il germoglio, senza includere il germoglio stesso. Questo conferisce al tè un carattere più maturo e corposo.
- Appassimento (萎凋 - Wěi Diāo): Le foglie vengono delicatamente appassite al sole o in ambienti ventilati, per ridurre il contenuto di umidità e ammorbidirle.
- Arrotolamento (揉捻 - Róu Niǎn): Le foglie vengono arrotolate a mano per rompere le cellule e liberare gli oli essenziali.
- Ossidazione (发酵 - Fā Jiào): Le foglie vengono sottoposte a un processo di ossidazione controllata, che ne determina il colore e il sapore caratteristico.
- Essiccazione (干燥 - Gān Zào): La fase cruciale: l'essiccazione finale. Tradizionalmente, le foglie vengono essiccate su graticci di bambù, sospesi sopra fuochi alimentati con legno di pino locale. In questa versione pregiata, l'affumicatura è leggera e delicata, ottenuta con un controllo preciso della quantità di fumo e della durata del processo. Si ricerca un equilibrio sottile tra le note affumicate e i sapori naturali del tè, senza sovrastare questi ultimi.
L'Arte dell'Affumicatura: Un Sussurro di Pino, un'Elegante Sfumatura
È importante sottolineare che l'affumicatura di questo Lapsang Souchong è un'arte sottile, un sussurro di pino che accarezza le foglie, senza dominarle. Il teamaster utilizza legno di pino locale, ricco di resina, ma con estrema parsimonia, controllando attentamente la quantità di fumo e la durata del processo. L'obiettivo non è quello di creare un tè dal sapore intensamente affumicato, ma di aggiungere una nota complessa e raffinata, che si fonde armoniosamente con gli altri aromi.
Si utilizzano tradizionalmente due fasi:
- Essiccazione a fuoco violento: Questo avviene per breve tempo, per ridurre l'umidità delle foglie a circa il 20%.
- Wen-huo (文火 ) - "Fuoco Fumante": La fase più delicata e lunga, che può durare diverse ore. Un "fuoco fumante", con una quantità limitata di fumo, conferisce al tè il suo aroma caratteristico.
Profilo Sensoriale: Un'Elegia al Gusto, un Viaggio Inaspettato
-
Aspetto Visivo:
- Foglie Secche: Le foglie secche si presentano di un colore marrone scuro intenso, con riflessi rossastri. La forma è allungata e irregolare, testimonianza della lavorazione artigianale.
- Liquore: Il liquore è di un colore ambrato brillante, limpido e cristallino.
-
Aroma: L'aroma è complesso e affascinante, un equilibrio perfetto tra le note affumicate del pino, le note dolci di frutta matura (prugna, ciliegia), un accenno di spezie (cannella, chiodo di garofano) e un tocco di miele. L'affumicatura è presente, ma non invadente, un sussurro che esalta la complessità degli altri aromi.
- Gusto: Il gusto è pieno e rotondo, con una dolcezza naturale che si fonde armoniosamente con le note affumicate e speziate. La tessitura è vellutata e avvolgente, che accarezza il palato.
- Retrogusto (Hui Gan - 回甘): Il retrogusto è persistente e piacevole, con una sensazione di calore che si diffonde in gola, accompagnata da un leggero sentore di caramello e da un tocco di mineralità.
Consigli di Preparazione: Un Rito Semplice, un Piacere Intenso
Per apprezzare appieno la bellezza e la complessità di questo Lapsang Souchong pre-qingming, si consiglia di seguire questi semplici passaggi:
- Scegliete la Teiera Giusta: Una teiera in terracotta (Yixing) non smaltata, precedentemente usata per tè neri, è ideale per esaltare le note affumicate. In alternativa, si può utilizzare una gaiwan in porcellana, facendo attenzione a non prolungare eccessivamente i tempi di infusione.
- Utilizzate Acqua di Qualità: Utilizzate acqua filtrata o di sorgente, a una temperatura compresa tra 90 e 95°C. Evitate l'acqua bollente, che potrebbe alterare il sapore del tè.
- Dosate con Cura: Utilizzate circa 3-5 grammi di foglie per 150 ml di acqua.
- Risciacquate le Foglie (Facoltativo): Un breve risciacquo delle foglie con acqua calda (5 secondi) può aiutare a "risvegliare" gli aromi.
-
Infondete con Delicatezza:
- Prima infusione: 15-20 secondi.
- Infusioni successive: Aumentate gradualmente il tempo di infusione di 5-10 secondi per ogni infusione.
- Godetevi Ogni Sorso: Concentratevi sui profumi e sui sapori del tè, lasciate che vi avvolgano e vi trasportino in un viaggio sensoriale indimenticabile.
Numero di Infusioni:
Questo Lapsang Souchong può essere infuso fino a 5-7 volte, a seconda della qualità delle foglie e della vostra tecnica di infusione. Ogni infusione rivelerà nuove sfumature di aroma e sapore, offrendovi un'esperienza gustativa sempre diversa e sorprendente.
Abbinamenti Gastronomici: Un'Armonia di Sapori, un'Esplosione di Gusto
Questo Lapsang Souchong si abbina splendidamente a:
- Formaggi Stagionati: Formaggi stagionati come il Gouda affumicato, il cheddar invecchiato o il Gruyère esaltano le note affumicate del tè.
- Cioccolato Fondente: Un cioccolato fondente con un'alta percentuale di cacao crea un contrasto interessante con la dolcezza e la complessità del tè.
- Carni Affumicate: Salmone affumicato, prosciutto affumicato o anatra affumicata si sposano alla perfezione con le note affumicate del tè.
- Frutta Secca Tostata: Noci, mandorle, nocciole o pistacchi tostati esaltano il carattere tostato del tè.
- Dolci Speziati: Panpepato, biscotti allo zenzero o torta di noci creano un'armonia di sapori indimenticabile.
Conservazione:
Per preservare la freschezza e l'aroma di questo Lapsang Souchong, conservatelo in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce diretta del sole. Utilizzate un contenitore ermetico per proteggere le foglie dall'umidità e dagli odori esterni.
Conclusione:
Questo Lapsang Souchong pre-qingming 2025 è un tè che sa sorprendere, un'esperienza gustativa che va al di là delle apparenze. Lasciatevi conquistare dalla sua eleganza, dalla sua complessità e dalla sua storia millenaria. Scoprite un Lapsang Souchong come non l'avete mai assaggiato prima, un tè che vi lascerà senza parole. Un vero gioiello da gustare lentamente, assaporando ogni singola sfumatura.
- SPEDIZIONE
- QUALITA'
- INFO LINE
Spedizione express in tutta italia 48/76 4,50 euro.
Spedizione Locale 3,00 per città di Napoli Metropolitana
Gratuita per ordini superiori ai 50 euro
Possibilità di ritiro al negozio senza spese Aggiuntive
Esperienza Decennale.
I prodotti hanno tutti i massimi standard di qualità e conservazione.
info spedizioni Contatta il nostro ufficio di logistica.
info Prodotti Contatta lo Shop.
Infoline (LUN/SAB 10/20) 08118892560SPEDIZIONE
Spedizione express in tutta italia 48/76 4,50 euro.
Spedizione Locale 3,00 per città di Napoli Metropolitana
Gratuita per ordini superiori ai 50 euro
Possibilità di ritiro al negozio senza spese Aggiuntive
QUALITA'
Esperienza Decennale.
I prodotti hanno tutti i massimi standard di qualità e conservazione.
INFO LINE
info spedizioni Contatta il nostro ufficio di logistica.
info Prodotti Contatta lo Shop.
Infoline (LUN/SAB 10/20) 08118892560