Zoom Dancong Mi Lan Xiang  Lao Cong Raccolto Primaverile preqingming 2025

Dancong Mi Lan Xiang Lao Cong Raccolto Primaverile preqingming 2025

€35,00

Immergetevi in un'esperienza sensoriale senza pari con questo Mi Lan Xiang Dancong, un tè pregiato che racchiude in sé la storia, la tradizione e l'anima del Dancong Mountain. Questo non è semplicemente un tè, ma un'opera d'arte naturale, frutto di un meticoloso lavoro artigianale e di un terroir unico al mondo. Il raccolto Pre-Qingming 2025, la provenienza da alberi Lao Cong (vecchi ceppi) e la lavorazione totalmente artigianale lo elevano a un'esperienza gustativa indimenticabile, un vero e proprio viaggio nel cuore della cultura del tè cinese. Al centro di questa esperienza, risiede la nobile cultivar Mi Lan Xiang, con il suo profumo inconfondibile.

Origine Geografica: Un Terroir Benedetto

  • Regione: Il Dancong Mountain (凤凰山 - Fenghuang Shan), situato nella provincia del Guangdong, è una regione montuosa di straordinaria bellezza, avvolta da una fitta vegetazione e baciata da un clima ideale per la coltivazione del tè. Le sue cime maestose, le valli rigogliose e le nebbie mattutine creano un microclima unico, che conferisce al tè un carattere distintivo.
  • Villaggio di Zhongshan (中山): Nel cuore del Dancong Mountain, il villaggio di Zhongshan è un'oasi di pace e tranquillità, dove il tempo sembra essersi fermato. Gli abitanti del villaggio, custodi di antiche tradizioni, si dedicano da generazioni alla coltivazione e alla lavorazione del tè, tramandando di padre in figlio un sapere prezioso.
  • Altitudine e Clima: Le piantagioni di tè del villaggio di Zhongshan si estendono su pendii scoscesi, ad un'altitudine compresa tra i 800 e i 1200 metri. Il clima è umido e temperato, con abbondanti precipitazioni e una forte escursione termica tra il giorno e la notte. Queste condizioni favoriscono lo sviluppo di aromi complessi e intensi nel tè.

Il Raccolto Pre-Qingming: Un Tesoro Effimero

Questo Mi Lan Xiang Dancong è un raccolto Pre-Qingming (明前 - Míng Qián) del 2025. Questo significa che le gemme e le prime foglie sono state raccolte prima del Qingming Festival (circa il 5 aprile), un periodo considerato sacro nella cultura cinese. I tè raccolti in questo periodo sono particolarmente pregiati per diversi motivi:

  • Concentrazione di Nutrienti: Le basse temperature invernali rallentano la crescita delle piante, concentrando nelle gemme una maggiore quantità di nutrienti, come aminoacidi (teanina), polifenoli e oli essenziali.
  • Dolcezza e Complessità: L'alta concentrazione di teanina conferisce al tè una dolcezza naturale e una consistenza vellutata, mentre i polifenoli contribuiscono alla complessità aromatica e al carattere antiossidante.
  • Bassa Astringenza: Le basse temperature favoriscono anche una minore concentrazione di tannini, riducendo l'astringenza e l'amarezza del tè.

Cultivar: Mi Lan Xiang (蜜兰香) - L'Anima Profumata del Dancong

Al cuore di questo eccezionale tè, pulsa l'anima della cultivar Mi Lan Xiang (蜜兰香 - Fragranza di Orchidea di Miele). Questa cultivar, tra le più pregiate e ricercate del Dancong Mountain, incarna l'eleganza e la raffinatezza. Il suo nome, una promessa di profumo, evoca immediatamente un bouquet floreale intenso e delicato, dominato dalle note inebrianti di orchidea, magistralmente intrecciate a dolci accenni di miele. La Mi Lan Xiang non è solo un nome, ma un'esperienza sensoriale, una firma olfattiva inconfondibile che rende questo tè unico e indimenticabile. Questa cultivar è il risultato di secoli di selezione naturale e di incroci sapienti, ed è perfettamente adattata al terroir del Dancong Mountain, esprimendo al meglio le sue potenzialità in questo ambiente privilegiato.

Lao Cong (老枞 - Vecchio Ceppo): L'Anima degli Alberi Antichi

Questo Mi Lan Xiang Dancong proviene da alberi Lao Cong (老枞 - Vecchio Ceppo), ovvero alberi di tè antichi, con un'età compresa tra i 60 e gli 80 anni. Questi alberi, testimoni di un passato secolare, possiedono caratteristiche uniche che si riflettono nella qualità del tè:

  • Radici Profonde: Le radici profonde degli alberi Lao Cong penetrano nel terreno alla ricerca di minerali e nutrienti, conferendo al tè una maggiore complessità e mineralità.
  • Microbiota del Suolo: Il suolo attorno agli alberi Lao Cong ospita un microbiota ricco e diversificato, che influenza positivamente la qualità del tè, arricchendolo di aromi e sapori.
  • Resilienza e Saggezza: Gli alberi Lao Cong hanno sviluppato una maggiore resistenza alle malattie e agli agenti atmosferici, e hanno accumulato nel tempo una sorta di "saggezza" che si traduce in un tè più equilibrato e armonioso.

Lavorazione Artigianale: Un Rito Sacro

La lavorazione di questo Mi Lan Xiang Dancong è un rito sacro, eseguito con cura e dedizione da esperti artigiani, custodi di un sapere tramandato di generazione in generazione. Ogni fase del processo è eseguita manualmente, con l'obiettivo di preservare l'integrità delle foglie e di esaltarne le caratteristiche uniche:

  1. Raccolta: Le gemme e le prime foglie vengono raccolte a mano nelle prime ore del mattino, quando sono ancora fresche e ricche di umidità.
  2. Appassimento (萎凋 - Wěi Diāo): Le foglie vengono delicatamente appassite al sole o in ambienti ventilati, per ridurre il contenuto di umidità e ammorbidirle.
  3. Ossidazione (做青 - Zuò Qīng): Le foglie vengono sottoposte a un processo di ossidazione controllata, durante il quale sviluppano i loro aromi caratteristici. Questo processo richiede grande esperienza e maestria, in quanto il livello di ossidazione influisce significativamente sul gusto e sull'aroma del tè.
  4. Fissaggio (杀青 - Shā Qīng): Le foglie vengono rapidamente riscaldate per arrestare il processo di ossidazione e fissare i loro aromi. Tradizionalmente, questo processo viene eseguito in wok di ferro riscaldati a legna.
  5. Arrotolamento (揉捻 - Róu Niǎn): Le foglie vengono arrotolate a mano o con l'ausilio di macchinari tradizionali, per rompere le cellule e liberare gli oli essenziali.
  6. Baking (烘焙 - Hōng Bèi): Le foglie vengono delicatamente tostate al forno a basse temperature, per ridurre ulteriormente l'umidità e sviluppare aromi tostati e caramellati. Questo Mi Lan Xiang Dancong è sottoposto a un baking medio (中焙 - Zhōng Bèi), che esalta le note floreali e mielate senza sovrastare la freschezza del tè.
  7. Selezione e Confezionamento: Le foglie vengono accuratamente selezionate e confezionate a mano, per garantire la massima qualità e freschezza.

Profilo Sensoriale: Una Sinfonia di Aromi e Sapori

  • Aspetto Visivo:
    • Foglie Secche: Le foglie secche si presentano lunghe e arrotolate, di colore marrone scuro uniforme, con riflessi ramati che testimoniano il baking medio.
    • Liquore: Il liquore è di un colore giallo dorato brillante, limpido e cristallino, che invita alla degustazione.
  • Aroma: L'aroma è intenso e complesso, un vero e proprio bouquet di profumi che si apre gradualmente, rivelando note di orchidea (Cymbidium) e miele, arricchite da sfumature di caramello leggero, frutta matura (pesca, litchi), una leggera nota di nocciola tostata e un tocco di spezie dolci.
  • Gusto: Il gusto è dolce e vellutato, con un equilibrio perfetto tra note floreali, fruttate e minerali. La tessitura è setosa e avvolgente, che accarezza il palato.
  • Retrogusto (Hui Gan - 回甘): Il retrogusto è persistente e piacevole, un'onda di dolcezza che si diffonde in gola, accompagnata da una mineralità delicata e da un accenno di frutta secca. Questo "Hui Gan" prolungato è un segno distintivo di alta qualità e complessità.

Consigli di Preparazione: Un Rito di Degustazione

Per apprezzare appieno la bellezza e la complessità di questo Mi Lan Xiang Dancong, si consiglia di seguire questi semplici passaggi:

  1. Scegliete la Teiera Giusta: Utilizzate una gaiwan (盖碗) in porcellana o una teiera Yixing (宜兴壶) dedicata agli Oolong Dancong. La gaiwan è ideale per apprezzare l'aroma e l'evoluzione del tè durante le infusioni successive, mentre la teiera Yixing conferisce al tè una maggiore profondità e rotondità.
  2. Utilizzate Acqua di Qualità: Utilizzate acqua filtrata o di sorgente, a una temperatura compresa tra 90 e 95°C. Evitate l'acqua del rubinetto, che potrebbe contenere cloro e altri elementi che alterano il gusto del tè.
  3. Dosate con Cura: Utilizzate circa 5-7 grammi di foglie per 150 ml di acqua.
  4. Risciacquate le Foglie: Risciacquate le foglie con acqua calda per circa 5 secondi, quindi eliminate l'acqua di risciacquo. Questo passaggio serve per risvegliare le foglie e prepararle all'infusione.
  5. Infondete con Pazienza:
    • Prima infusione: 10-15 secondi.
    • Infusioni successive: Aumentate gradualmente il tempo di infusione di 5-10 secondi per ogni infusione.
  6. Godetevi Ogni Sorso: Concentratevi sui profumi e sui sapori del tè, lasciate che vi avvolgano e vi trasportino in un viaggio sensoriale indimenticabile.

Numero di Infusioni:

Questo Mi Lan Xiang Dancong può essere infuso fino a 8-10 volte, a seconda della qualità delle foglie e della tecnica di infusione. Ogni infusione rivelerà nuove sfumature di aroma e sapore, offrendovi un'esperienza gustativa sempre diversa e sorprendente.

Abbinamenti Gastronomici: Un'Armonia di Sapori

Per esaltare le caratteristiche di questo Mi Lan Xiang Dancong, si consiglia di abbinarlo a:

  • Pasticceria Delicata: Biscotti al burro, madeleine, torte di frutta secca.
  • Frutta Fresca: Pesche, albicocche, litchi, melone.
  • Formaggi Freschi: Ricotta, mozzarella, burrata.
  • Piatti Leggeri: Insalate, piatti a base di pesce o verdure, sushi.

Conservazione:

Per preservare la freschezza e l'aroma di questo Mi Lan Xiang Dancong, conservatelo in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce diretta del sole. Utilizzate un contenitore ermetico per proteggere le foglie dall'umidità e dagli odori esterni.

Conclusione:

Questo Mi Lan Xiang Dancong è molto più di un semplice tè: è un'esperienza sensoriale, un viaggio nella cultura cinese, un omaggio alla natura e all'abilità artigianale. Lasciatevi conquistare dalla sua fragranza inconfondibile, dal suo gusto vellutato e dal suo retrogusto persistente. Scoprite un mondo di sapori e profumi che vi lascerà senza parole. La cultivar Mi Lan Xiang è la chiave di questo tesoro, il cuore profumato che pulsa in ogni tazza.

Spedizione express in tutta italia 48/76 4,50 euro.

Spedizione Locale 3,00 per città di Napoli Metropolitana

Gratuita per ordini superiori ai 50 euro

Possibilità di ritiro al negozio senza spese Aggiuntive

Esperienza Decennale.

I prodotti hanno tutti i massimi standard di qualità e conservazione. 

SPEDIZIONE

Spedizione express in tutta italia 48/76 4,50 euro.

Spedizione Locale 3,00 per città di Napoli Metropolitana

Gratuita per ordini superiori ai 50 euro

Possibilità di ritiro al negozio senza spese Aggiuntive

QUALITA'

Esperienza Decennale.

I prodotti hanno tutti i massimi standard di qualità e conservazione. 

INFO LINE

Dancong Mi Lan Xiang Lao Cong Raccolto Primaverile preqingming 2025

€35,00